Controllo caldaia periodico: ogni quanto farlo?

La legge italiana prevede che gli impianti di riscaldamento domestici debbano essere controllati periodicamente al fine di garantirne la massima sicurezza. Inoltre l’intervento va eseguito da un tecnico iscritto all’albo e obbligatoriamente con cadenza biennale. Rispettare questa normativa vigente, significa tra l’altro evitare multe molto salate.

Come funziona la caldaia?

La caldaia è il cuore del tuo impianto di riscaldamento, che invia acqua calda ai radiatori e ai rubinetti, per fornirti rispettivamente calore a vari ambienti domestici e acqua calda a bagno e cucina. Le caldaie che sono alimentate a gas possono essere collegate alla rete, al fine di ottenere un’alimentazione continua, oppure a dei serbatoio piuttosto capienti nel caso la fornitura nella zona in cui abiti non è prevista o è stata programmata in futuro. 

Indipendentemente dalla tipologia di erogazione, una caldaia per funzionare deve avere una valvola che funge da apertura del gas facendolo entrare in una camera di combustione sigillata a cui è annesso un sistema di accensione elettrico o pilota (fiamma permanente). I getti di calore collegati a uno scambiatore all’interno della caldaia trasferiscono poi il calore all’acqua che scorre attraverso i radiatori e i rubinetti presenti nella tua casa. A margine devi altresì sapere che tutte le nuove caldaie disponibili oggi sul mercato sono della tipologia a condensazione. Nello specifico, si tratta di apparecchi costruiti con uno scambiatore di calore che ricicla quello latente dal vapore acqueo che viene prodotto nel processo di riscaldamento, dopodiché dai radiatori ritorna alla base. Questo sistema aiuta quindi a ridurre lo spreco di energia poiché ne è richiesta molto di meno.

Revisione della caldaia o bollino blu?

Quando si tratta controllare la caldaia, ossia nei primi periodi di arrivo del freddo invernale, bisogna essere in regola con la revisione oppure con il bollino blu. Queste certificazioni rilasciate da esperti del settore servono non solo per dimostrare efficienza e sicurezza dell’impianto, ma anche per evitare rischi di multe piuttosto alte

Detto ciò, è importante tuttavia sapere quali sono le differenze sostanziali tra le suddette due certificazioni. Per quanto riguarda la revisione, si tratta di una forma di manutenzione ordinaria della caldaia che consiste in un controllo da parte di un tecnico esperto di tutte le sue componenti, ed in particolare nella verifica di parti soggette a deterioramento come le guarnizioni per la tenuta stagna della camera di combustione, l’impianto di ventilazione e i vari elettrodi. 

Il bollino blu, invece, per la legge italiana è periodico e va effettuato ogni due anni. Nello specifico serve a certificare l’assenza di fumi e gas nocivi nell’impianto nonché il corretto funzionamento dello stesso. In entrambi i casi il tecnico incaricato deve essere iscritto all’albo per rilasciare la certificazione che ne attesti l’intervento.

In cosa consiste la manutenzione della caldaia?

La manutenzione della caldaia è ordinaria e serve principalmente per garantire che essa e il sistema di riscaldamento collegato funzionino nel modo più fluido ed efficiente possibile. In genere l’intervento richiede meno di un’ora, anche se è subordinato alla tipologia di apparecchio. 

Durante il servizio, un tecnico autorizzato seguirà un elenco completo per la manutenzione della caldaia allo scopo di assicurarsi che tutto funzioni correttamente conducendo vari test. Per entrare nei dettagli, va detto che un tipico intervento di manutenzione della caldaia include l’ispezione visiva (danni strutturali esterni e interni), il funzionamento e controllo dei dispositivi di sicurezza e la verifica del corretto scarico dei fumi e della combustione.

Ogni quanto fare i controlli periodici?

Per la legge italiana la revisione di una caldaia e dell’impianto ad essa collegata è un obbligo, anche se è subordinata alle direttive fornite dal brand produttore. Tale indicazione generalmente viene illustrata nel manuale d’uso annesso al kit d’acquisto. In genere la revisione viene effettuata da un tecnico esperto e con cadenza annuale, e nella maggior parte dei casi coincide con il periodo in cui terminato il mite autunno ci si appresta al freddo inverno. 

Call Now Button